Rigenerazione complesso ospedaliero

Gavardo (BS)

Sicurezza e innovazione al servizio della salute, con la storia al cuore del progetto

Informazioni

Luogo

Gavardo (BS)

Anno

2023-2025

Attività affidate

Progetto definitivo

Progetto esecutivo

Importo lavori

35.263.940,71 €

Committente

ASST del Garda

Il complesso ospedaliero di Gavardo è un insieme di edifici di epoche diverse che si sviluppano attorno all’Ala Vecchia, costruzione risalente agli anni ’30 del Novecento. Originariamente concepita come casa di riposo per anziani, questo edificio ha rappresentato il nucleo da cui ha preso forma l’attuale struttura ospedaliera.

L’analisi preliminare ha evidenziato criticità nei flussi di utenti, personale e mezzi, con percorsi poco lineari che si sviluppavano attraverso un’ala laterale priva di valore architettonico e caratterizzata da conflitti funzionali. Inoltre, l’Ala Vecchia, nonostante il suo pregio storico e architettonico, era relegata a un ruolo secondario e poco accessibile.

Il progetto ha ridefinito i percorsi interni ed esterni, restituendo all’Ala Vecchia la centralità che merita. Un nuovo ingresso principale è stato creato in corrispondenza di questo edificio storico, liberandolo dalle funzioni sanitarie pesanti. Questo ha permesso la conservazione e valorizzazione dell’Ala Vecchia, che è ora un punto di accoglienza aperto alla cittadinanza.

La progettazione ha interessato quasi tutto il complesso, con interventi di ristrutturazione e riconfigurazione degli spazi interni.

Un nuovo ampliamento, realizzato parzialmente con strutture prefabbricate, abbraccia l’Ala Vecchia ospitando reparti di nuova concezione. Materiali, cromie e finiture sono stati scelti in collaborazione con la Soprintendenza, in armonia con il carattere storico dell’edificio.

Il progetto ha anche aperto l’ospedale alla comunità, con la realizzazione di un nuovo viale di accesso, una piazza pubblica e una fermata per i mezzi di trasporto in prossimità di via Gosa.

Dal punto di vista energetico, l’intero complesso è stato efficientato, sostituendo i generatori a gasolio con moderne pompe di calore elettriche, capaci di garantire riscaldamento e raffrescamento a basso impatto ambientale e alta efficienza.

Questo intervento rappresenta un equilibrio tra innovazione, funzionalità e rispetto per la storia, trasformando l’ospedale in un centro all’avanguardia, sostenibile e integrato con il territorio.

GALLERIA

Contattaci per informazioni

Compila il form con la tua richiesta e ti assisteremo nel minor tempo possibile.
Grazie!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Privacy Policy