
Ristrutturazione edifici sanitari
Valcamonica (BS)
Il futuro della salute in Valle Camonica: strutture moderne e all'avanguardia
Informazioni
Luogo
Valcamonica (BS)
Anno
2022-2023
Attività affidate
Progetto definitivo
Progetto esecutivo
Importo lavori
4.864.219,28 €
Committente
ASST della Valcamonica
Con la nuova riforma regionale della sanità e la riorganizzazione del sistema sanitario, nasce un modello di assistenza più vicino ai cittadini: le Case di Comunità. Questi poli, distribuiti capillarmente sul territorio, diventano punti di riferimento essenziali per garantire un’assistenza sanitaria accessibile e di qualità.
Nel cuore del sistema territoriale della Valle Camonica, abbiamo dato vita a 5 nuove Case di Comunità attraverso la ristrutturazione di edifici esistenti. Ogni progetto è stato concepito con particolare attenzione alla sicurezza, alla funzionalità degli spazi, all’apertura verso i bisogni dei cittadini e alla sostenibilità ambientale.
Un impegno concreto per trasformare la sanità in un servizio più inclusivo e moderno, pensato per migliorare la qualità della vita della comunità.
PROGETTI REALIZZATI
Contattaci per informazioni
Compila il form con la tua richiesta e ti assisteremo nel minor tempo possibile.
Grazie!

Casa di Comunità di Ponte di Legno
La ristrutturazione è stata guidata da un obiettivo chiaro: coniugare sostenibilità ed efficienza. Abbiamo migliorato le prestazioni energetiche dell’edificio, riducendo i consumi e l’impatto ambientale, per creare uno spazio più moderno e responsabile verso il futuro.
La ridistribuzione degli spazi interni è stata realizzata con un sistema a secco, utilizzando pareti in cartongesso. Questa scelta progettuale non solo ottimizza i tempi e i costi di intervento, ma garantisce anche la massima flessibilità per rispondere in modo rapido e adattabile alle esigenze sanitarie che potrebbero evolversi nel tempo.
Un progetto pensato per durare, in grado di combinare innovazione, funzionalità e rispetto per l’ambiente.

Casa di Comunità di Darfo
L’edificio sanitario è stato ristrutturato per rispondere alle nuove destinazioni d’uso e ospitare ambulatori specialistici all’avanguardia. La riorganizzazione degli spazi interni è stata progettata per garantire funzionalità e comfort sia per i pazienti che per gli operatori sanitari.
Un nuovo ampliamento è stato realizzato per migliorare gli spazi dedicati all’accoglienza, offrendo un ambiente più accogliente e accessibile. Inoltre, sono stati effettuati interventi significativi di efficientamento energetico, con l’installazione di nuovi serramenti e la posa di un sistema di isolamento a cappotto, riducendo i consumi energetici e aumentando la sostenibilità dell’edificio.
Un progetto che unisce innovazione, efficienza e attenzione al benessere della comunità.

Casa di Comunità di Breno
Il progetto prevede la trasformazione completa dell’ex ospedale di Breno per dare vita a una moderna Casa di Comunità, pensata per rispondere alle esigenze sanitarie del territorio. La ristrutturazione coinvolgerà sia l’aspetto architettonico che impiantistico, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’efficienza energetica.
Gli spazi interni sono stati riprogettati per creare ambienti accoglienti e funzionali, mentre i percorsi di accesso e movimento degli utenti sono stati riorganizzati per garantire un’esperienza semplice e intuitiva.
Un intervento che unisce innovazione e attenzione alle persone, con l’obiettivo di offrire un servizio sanitario più vicino e accessibile alla comunità.

Casa di Comunità di Ossimo
Il progetto prevede la ristrutturazione completa dell’edificio che un tempo ospitava la scuola primaria di Ossimo, trasformandolo in una moderna Casa della Comunità. L’intervento include una nuova distribuzione planimetrica e funzionale, studiata per rispondere in modo efficace alle esigenze attuali degli utenti e degli operatori.
L’obiettivo è adeguare l’edificio agli standard richiesti per le Case della Comunità, garantendo spazi accoglienti, accessibili e funzionali, in linea con i criteri di qualità e servizio definiti per queste strutture.
Un’iniziativa che valorizza il patrimonio edilizio esistente, adattandolo alle necessità di una sanità moderna e vicina alle persone.

Casa di Comunità di Cedegolo
Il progetto prevede la completa ristrutturazione delle ex scuole di Cedegolo, destinando l’edificio a una moderna Casa di Comunità, punto di riferimento per la salute e il benessere della media valle.
L’intervento include l’efficientamento energetico dell’intero edificio, con l’adozione di soluzioni sostenibili per ridurre i consumi e migliorare le prestazioni ambientali. Inoltre, gli spazi interni sono stati completamente riconfigurati per rispondere alle nuove destinazioni d’uso sanitarie, garantendo ambienti funzionali e accoglienti per utenti e operatori.
Tre piani dedicati interamente alla salute, progettati per offrire un servizio sanitario efficiente e di qualità, a disposizione della comunità e delle esigenze del territorio.